• Home
  • Articoli brevi
  • Media clips
  • Contatti
  • Antonio Mele economistaEN
  • Antonio Mele economistaIT
  • Home
  • Articoli brevi
  • Media clips
  • Contatti
  • Antonio Mele economistaEN
  • Antonio Mele economistaIT
18 Giugno 2021

I mercati dei capitali e la politica economica nel mondo post-Covid

Tag: Mercati del credito, Riforme fiscali, Sostenibilità del debito pubblico

Il 9 giugno, l’Associazione Bancaria Ticinese ha organizzato una tavola rotonda sul tema Borse ai massimi: euforia giustificata?

I miei interventi sono disponibili qui. I miei commenti sono stati ripresi da “Il Corriere del Ticino” (formato PDF) e “La Regione” (formato JPG).

Gli sviluppi dei mercati finanziari negli ultimi mesi stanno sicuramente riflettendo i massicci interventi monetari e fiscali negli Stati Uniti e in Europa. Tuttavia, le valutazioni azionarie a cui assistiamo da mesi non sono necessariamente in linea con i fondamentali dell’economia. Gli interventi pubblici di sostegno alla domanda aggregata producono effetti generalmente transitori. Non è chiaro se, nonostante i propositi, questi stessi interventi saranno in grado di innescare dinamiche di produttività nell’economia reale più elevate di quelle osservate nell’ultimo decennio.

Il mio punto non è cercare di affermare che interventi pubblici di tale portata non siano necessari. Lo sono. La mia tesi è che le valutazioni azionarie allo stato attuale non tengono necessariamente conto dell’incertezza in merito all’efficacia a lungo termine delle politiche economiche epocali dei nostri giorni. Ad alimentare quest’incertezza è un mercato del credito (privato) in affanno nei “paesi periferici” dell’Unione Europea. L’economia dovrà ritrovare un sentiero di crescita spontaneo una volta esaurito lo slancio che andrà a determinarsi grazie al sostegno pubblico. Il buon funzionamento del mercato del credito ne costituisce una premessa indispensabile. Si tratta di una tesi da me discussa in molti altri contesti (qui, qui e qui, per esempio).

Ho infine discusso delle grandi eredità lasciate dagli interventi di politica economica degli ultimi quattordici anni: l’enorme peso del debito pubblico (una certezza) e l’inflazione.

Categoria: Stabilità finanziaria

Share

Stabilità finanziaria

  • ARTICOLI RECENTI

    • Mercati in tempo di guerra

      28 Aprile 2022
    • Davvero il futuro è nelle criptovalute?

      27 Aprile 2022
    • Capitali coraggiosi

      4 Giugno 2021
    • I mercati finanziari e le politiche di sostegno all’economia reale

      6 Marzo 2021
    • Finanza, economia reale e le risorse del Recovery Plan

      11 Febbraio 2021
  • TUTTI GLI ARTICOLI
  • Archivi

    • Aprile 2022
    • Giugno 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Giugno 2019


  • Articoli recenti

    • Mercati in tempo di guerra

      28 Aprile 2022
    • Davvero il futuro è nelle criptovalute?

      27 Aprile 2022
    • I mercati dei capitali e la politica economica nel mondo post-Covid

      18 Giugno 2021
  • –

  • –

  • INFORMAZIONI

    • Home
    • Contatti
    • T
    • Y
    • L
  • –

  • –

    • Antonio Mele economistaEN
    • Antonio Mele economistaIT

© Copyright 2011 – 2023 Antonio Mele