• Home
  • Articoli brevi
  • Media clips
  • Contatti
  • Antonio Mele economistaEN
  • Antonio Mele economistaIT
  • Home
  • Articoli brevi
  • Media clips
  • Contatti
  • Antonio Mele economistaEN
  • Antonio Mele economistaIT
7 Giugno 2019

Scherzare con il fuoco (e il debito pubblico)

Tag: Default, Incertezza parametrica, Riforme fiscali, Spread

Ci sono modi e modi di scherzare. Bastano piccoli errori di valutazione in merito alla capacità dei deficit di influenzare la crescita perché i mercati si avvitino in una spirale “diabolica” debito-spread. La figura seguente contiene alcune simulazioni tratte da un mio lavoro recente (“A Theory of Debt Accumulation and Deficit Cycles”).

La curva debito-spread è la relazione tra il rapporto debito-PIL di un paese e il premio al rischio richiesto dai mercati per sostenere il debito pubblico di questo paese (lo “spread”). Nella figura, la curva blu descrive la curva debito-spread di un’economia con crescita bassa. Le curve rosse rappresentano la relazione debito-spread in un’economia con deficit più elevati: la curva continua prevale quando un maggior deficit conduce a una crescita più elevata; la curva tratteggiata rappresenta la spiacevole situazione in cui deficit più elevati non sono seguiti da una crescita più alta. Con un rapporto debito-PIL intorno al 130%, una riforma con effetti diversi da quelli inizialmente previsti può condurre a un aumento indesiderato del rischio di default di un paese.

Tutto ciò non significa ovviamente che i deficit conducono a un default. Significa, piuttosto, che quando il debito è elevato rispetto al PIL, è auspicabile un esercizio di prudenza intorno a natura, durata e livello dei deficit.

Categoria: Stabilità finanziaria

Share

Stabilità finanziaria

  • ARTICOLI RECENTI

    • Mercati in tempo di guerra

      28 Aprile 2022
    • Davvero il futuro è nelle criptovalute?

      27 Aprile 2022
    • I mercati dei capitali e la politica economica nel mondo post-Covid

      18 Giugno 2021
    • Capitali coraggiosi

      4 Giugno 2021
    • I mercati finanziari e le politiche di sostegno all’economia reale

      6 Marzo 2021
  • TUTTI GLI ARTICOLI
  • Archivi

    • Aprile 2022
    • Giugno 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Giugno 2019


  • Articoli recenti

    • Mercati in tempo di guerra

      28 Aprile 2022
    • Davvero il futuro è nelle criptovalute?

      27 Aprile 2022
    • I mercati dei capitali e la politica economica nel mondo post-Covid

      18 Giugno 2021
  • –

  • –

  • INFORMAZIONI

    • Home
    • Contatti
    • T
    • Y
    • L
  • –

  • –

    • Antonio Mele economistaEN
    • Antonio Mele economistaIT

© Copyright 2011 – 2023 Antonio Mele