• Home
  • Articoli brevi
  • Media clips
  • Contatti
  • Antonio Mele economistaEN
  • Antonio Mele economistaIT
  • Home
  • Articoli brevi
  • Media clips
  • Contatti
  • Antonio Mele economistaEN
  • Antonio Mele economistaIT

Media clips

27 ottobre 2022: TG RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

Il futuro di Credit Suisse.

7 ottobre 2022: RSI-Radiotelevisione svizzera italiana (“Patti Chiari”)

Dibattito intorno al mondo delle criptovalute.

6 ottobre 2022: RSI-Radiotelevisione svizzera italiana (“Il Quotidiano”)

Vicende e sviluppi intorno a Credit Suisse.

4 ottobre 2022: TG RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

Vicende e sviluppi intorno a Credit Suisse.

3 ottobre 2022: Ticinonews Sera

Vicende e sviluppi intorno a Credit Suisse.

20 settembre 2022: Panorama

Gli scenari economici a breve termine post-elezioni (italiane).

10 settembre 2022: Corriere del Ticino

La Banca Centrale Europea sta forse contribuendo all’indebolimento dell’euro? Copia articolo in formato jpg

15 luglio 2022: Panorama

Le conseguenze economiche a breve e a meno breve termine della crisi di governo (Draghi) in corso.

8 maggio 2022: RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

Sostenibilità delle guerre valutarie, geopolitica e le monete del futuro. Un mio intervento presso RSI (trasmissione “Tempi Moderni”).

28 novembre 2021: RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

IPO: Entusiasmo speculativo o valutazioni razionali? Un mio intervento presso RSI (trasmissione “Tempi Moderni”).

7 aprile 2021: RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

I mercati finanziari, le politiche di sostegno all’economia e la ripresa economica. Le mie opinioni in un’intervista presso RSI (trasmissione “Uno-Oggi”).

18 febbraio 2021: RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

La speculazione in borsa, la volatilità dei mercati e la regolamentazione finanziaria. Le mie opinioni in un’intervista presso RSI (trasmissione “Uno-Oggi”).

9 febbraio 2021: Le Fonti TV

Consultazioni del Presidente del Consiglio incaricato, spread e stabilità finanziaria; la spesa pubblica nell’amministrazione Biden.

27 gennaio 2021: TG RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

TG RSI. Qualche mia riflessione intorno al ruolo delle banche nella ripresa economica, la redistribuzione del reddito e gli investimenti “green”.

15 gennaio 2021 (I): RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

Bidenomics & Brexit. Qualche mia riflessione presso RSI (trasmissione “Tempi Moderni”): Parte I.

15 gennaio 2021 (II): RSI-Radiotelevisione svizzera italiana

Bidenomics & Brexit: Parte II.

7 maggio 2020: Le Fonti TV

Sostenibilità del debito pubblico e Quantitative Easing; sviluppi macroeconomici e ipotesi di ripresa dei mercati; volatilità e aspettative

20 aprile 2020: Le Fonti TV

Volatilità dei mercati; politica fiscale e tassi d’interesse a lungo termine; sostenibilità del debito pubblico; politica ed economia in Europa

15 aprile 2020: Webinar OpenPHInance su “Volatilità, VIX e Treasury VIX: dalla teoria ai casi pratici”

Perché la volatilità dei mercati finanziari ci disturba? Quali strumenti di protezione sono disponibili per mitigare i rischi derivanti dalle turbolenze dei mercati? Come reagisce questa volatilità agli sviluppi macroeconomici globali e di geopolitica? Questi sviluppi potrebbero essere desunti anticipatamente da una lettura della volatilità? La presentazione in formato PDF è qui

6 aprile 2020: Le Fonti TV

Volatilità dei mercati; ripresa dei mercati e premi per il rischio; pandemie, mercati finanziari e sviluppi macroeconomici; velocità della ripresa e danni di lungo periodo alla crescita economica

30 marzo 2020: Le Fonti TV

Fragilità del sistema finanziario globale; ipotesi sul PIL globale; politica economica europea; ipotesi sul debito pubblico; crescita di lungo periodo

16 marzo 2020: Le Fonti TV

Volatilità ed efficienza dei mercati finanziari globali; crollo dei mercati e spirali prezzi-volatilità; interazione tra mercati finanziari e sviluppi macroeconomici; ipotesi sul debito pubblico

18 giugno 2019 (II): Le Fonti TV

Parte II: Ciclo economico negli Stati Uniti; stabilità finanziaria; debito pubblico e politiche fiscali

18 giugno 2019 (I): Le Fonti TV

Parte I: Volatilità dei mercati del reddito fisso; politiche monetarie globali; inversioni delle curve dei rendimenti e incertezza

14 settembre 2017: Le Fonti TV

Politiche monetarie della Banca d’Inghilterra e globali; stabilità finanziaria e inflazione; stagnazione secolare; volatilità dei mercati del reddito fisso

7 settembre 2017: Le Fonti TV

Banca Centrale Europea e crescita europea; conseguenze inattese dei programmi di Quantitative Easing; probabilità di un downgrade USA e volatilità dei mercati globali

31 agosto 2017: Le Fonti TV

Politiche di comunicazione della Banca Centrale Europea; regole di politica monetaria; crescita e cicli valutari

17 agosto 2017: Le Fonti TV

Obiettivi della Banca Centrale Europea; l’economia europea e lo “zero lower bound”; coordinamento delle politiche monetarie; probabilità di aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve

27 luglio 2017: Le Fonti TV

Il posizionamento della Federal Reserve; cicli valutari; volatilità dei mercati del reddito fisso; probabilità di aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve

20 luglio 2017: Le Fonti TV

Politiche monetarie globali e sviluppi globali; cicli valutari; politiche fiscali e curva dei rendimenti; asimmetria di politiche fiscali e l’Euro; volatilità dei mercati del reddito fisso americano

13 luglio 2017: Le Fonti TV

Inflazione; scenari macroeconomici globali; volatilità dei mercati del reddito fisso; probabilità di aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve

6 luglio 2017: Le Fonti TV

Inflazione e rendimenti azionari; inflazione da domanda e inflazione da offerta; incertezze sulla politica monetaria della Federal Reserve e probabilità di rialzo dei tassi d’interesse

29 giugno 2017: Le Fonti TV

Inflazione; politica monetaria della Banca d’Inghilterra; politiche di comunicazione delle banche centrali e volatilità dei mercati globali; probabilità di rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve

22 giugno 2017: Le Fonti TV

Politica monetaria della Banca d’Inghilterra; regole di politica monetaria; curva dei tassi d’interesse e cicli economici; probabilità di rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve

15 giugno 2017: Le Fonti TV

La politica monetaria della Federal Reserve; inversione della curva dei tassi d’interesse e cicli economici; probabilità di rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve

31 maggio 2017: Le Fonti TV

TYVIX: Il VIX sui tassi d’interesse; volatilità dei mercati del reddito fisso e azionari; probabilità di rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve

1 febbraio 2017: Teleticino

Iniziativa “moneta intera”: un dibattito intorno all’iniziativa referendaria svizzera di riforma del regime di riserva frazionaria

  • Articoli recenti

    • Mercati in tempo di guerra

      28 Aprile 2022
    • Davvero il futuro è nelle criptovalute?

      27 Aprile 2022
    • I mercati dei capitali e la politica economica nel mondo post-Covid

      18 Giugno 2021
    • Capitali coraggiosi

      4 Giugno 2021
    • I mercati finanziari e le politiche di sostegno all’economia reale

      6 Marzo 2021
  • TUTTI GLI ARTICOLI
  • Archivi

    • Aprile 2022
    • Giugno 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Giugno 2019


  • Articoli recenti

    • Mercati in tempo di guerra

      28 Aprile 2022
    • Davvero il futuro è nelle criptovalute?

      27 Aprile 2022
    • I mercati dei capitali e la politica economica nel mondo post-Covid

      18 Giugno 2021
  • –

  • –

  • INFORMAZIONI

    • Home
    • Contatti
    • T
    • Y
    • L
  • –

  • –

    • Antonio Mele economistaEN
    • Antonio Mele economistaIT

© Copyright 2011 – 2023 Antonio Mele