• Home
  • Articoli brevi
  • Media clips
  • Contatti
  • Antonio Mele economistaEN
  • Antonio Mele economistaIT
  • Home
  • Articoli brevi
  • Media clips
  • Contatti
  • Antonio Mele economistaEN
  • Antonio Mele economistaIT
16 Aprile 2020

Volatilità, VIX e Treasury VIX: dalla teoria ai casi pratici

Tag: Investimenti, TYVIX, VIX

Perché la volatilità dei mercati finanziari ci disturba? Quali strumenti di protezione sono disponibili per mitigare i rischi derivanti dalle turbolenze dei mercati? Come reagisce questa volatilità agli sviluppi macroeconomici globali e di geopolitica? Questi sviluppi potrebbero essere desunti anticipatamente da una lettura della volatilità?

Ho discusso di questi temi con Daniele Bernardi e Gabriele Turissini in un webinar organizzato da OpenPHInance:

Webinar sulla volatilità dei mercati finanziari (15 aprile 2020)

La mia presentazione in formato PDF è qui.

In breve, l’indice VIX di Chicago Board Options Exchange (Cboe), conosciuto al grande pubblico come “indice della paura”, misura l’ampiezza delle oscillazioni dei mercati azionari. In un altro post, ho commentato le dinamiche della volatilità dei mercati durante le fasi iniziali dell’emergenza Covid-19: la volatilità del mercato azionario e quella del reddito fisso sono lungi dall’essere sincronizzate. La Figura 1 lo dimostra in tante circostanze discusse durante il webinar.

In questo webinar, propongo un’esposizione introduttiva degli indicatori di volatilità sul reddito fisso adottati da Cboe, di cui sono ideatore. Il lettore disposto a investire più tempo a navigare le acque della volatilità troverà più ampi dettagli nella sezione dedicata alla volatilità dei mercati finanziari del sito in inglese.

Figura 1. Indici VIX (azionario) and TYVIX (obbligazionario Tesoro) di Cboe.

La presentazione è stata corredata da casi pratici proposti da Daniele Bernardi, una serie di questionari in tempo reale proposti ai partecipanti, domande provocatorie di Gabriele Turissini, e domande finali in provenienza da un pubblico di circa 400 partecipanti.

Categoria: Volatilità dei mercati

Share

Volatilità dei mercati

  • ARTICOLI RECENTI

    • Mercati in tempo di guerra

      28 Aprile 2022
    • Davvero il futuro è nelle criptovalute?

      27 Aprile 2022
    • I mercati dei capitali e la politica economica nel mondo post-Covid

      18 Giugno 2021
    • Capitali coraggiosi

      4 Giugno 2021
    • I mercati finanziari e le politiche di sostegno all’economia reale

      6 Marzo 2021
  • TUTTI GLI ARTICOLI
  • Archivi

    • Aprile 2022
    • Giugno 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Giugno 2019


  • Articoli recenti

    • Mercati in tempo di guerra

      28 Aprile 2022
    • Davvero il futuro è nelle criptovalute?

      27 Aprile 2022
    • I mercati dei capitali e la politica economica nel mondo post-Covid

      18 Giugno 2021
  • –

  • –

  • INFORMAZIONI

    • Home
    • Contatti
    • T
    • Y
    • L
  • –

  • –

    • Antonio Mele economistaEN
    • Antonio Mele economistaIT

© Copyright 2011 – 2025 Antonio Mele